Cardamomo Semi 35g
Codice: 17458
è un prodotto: biokyma
€ 5,00
Disponibilità: 5
Inserisci la quantità
Descrizione
Ricco di sali minerali, vitamine e oli essenziali, il cardamomo è una spezia dalle spiccate proprietà antisettiche e digestive. La pianta, che cresce nelle regioni calde e umide, dove può raggiungere i 20 metri di altezza, produce dei frutti simili a delle capsule che contengono i semi.
I semi di cardamomo sono un concentrato di sostanze nutrienti: potassio innanzitutto (ben 1.119 mg per 100 gr), calcio e manganese, fitosteroli (utili a ridurre il colesterolo) e cineolo, una sostanza che conferisce a questa spezia le sue proprietà antibatteriche. I semi possono essere usati interi o macinati.
L’utilizzo di cardamomo può portare benefici a chi soffre di disturbi gastrici: la pianta infatti ha un effetto protettivo sulle pareti dello stomaco. Anche per quanto riguarda l’azione sull’intestino, durante e dopo i pasti sotto forma di infuso, il cardamomo può favorire la digestione.
Riducendo i gas intestinali, inoltre, contrasta il gonfiore addominale. Il cineolo presente nell’olio essenziale della pianta apporta proprietà antisettiche utili in caso di raffreddore, tosse ma anche carie e infezioni gengivali. Masticare bacche di cardamomo aiuta per questo a combattere anche l’alito cattivo. L’olio essenziale di cardamomo, secondo recenti studi, potrebbe avere anche un effetto cardio-protettivo, abbassando i livelli di colesterolo e la pressione arteriosa. Agirebbe infine anche sulla glicemia abbassando i livelli di glucosio nel sangue.
Modo d'uso
Il cardamomo si utilizza per insaporire i piatti a base di verdure, riso o legumi, per profumare minestre e zuppe. Oppure per preparare il tè indiano (masala chai) accompagnato da cannella e pepe nero. È utilizzato per la preparazione del curry e, aggiunto a tisane e decotti, sprigiona al meglio aroma e proprietà.
I semi di cardamomo sono un concentrato di sostanze nutrienti: potassio innanzitutto (ben 1.119 mg per 100 gr), calcio e manganese, fitosteroli (utili a ridurre il colesterolo) e cineolo, una sostanza che conferisce a questa spezia le sue proprietà antibatteriche. I semi possono essere usati interi o macinati.
L’utilizzo di cardamomo può portare benefici a chi soffre di disturbi gastrici: la pianta infatti ha un effetto protettivo sulle pareti dello stomaco. Anche per quanto riguarda l’azione sull’intestino, durante e dopo i pasti sotto forma di infuso, il cardamomo può favorire la digestione.
Riducendo i gas intestinali, inoltre, contrasta il gonfiore addominale. Il cineolo presente nell’olio essenziale della pianta apporta proprietà antisettiche utili in caso di raffreddore, tosse ma anche carie e infezioni gengivali. Masticare bacche di cardamomo aiuta per questo a combattere anche l’alito cattivo. L’olio essenziale di cardamomo, secondo recenti studi, potrebbe avere anche un effetto cardio-protettivo, abbassando i livelli di colesterolo e la pressione arteriosa. Agirebbe infine anche sulla glicemia abbassando i livelli di glucosio nel sangue.
Modo d'uso
Il cardamomo si utilizza per insaporire i piatti a base di verdure, riso o legumi, per profumare minestre e zuppe. Oppure per preparare il tè indiano (masala chai) accompagnato da cannella e pepe nero. È utilizzato per la preparazione del curry e, aggiunto a tisane e decotti, sprigiona al meglio aroma e proprietà.
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te