Rosa canina bacche 80g
Codice: 11703
è un prodotto: neavita
€ 5,00
Disponibilità: 5
Inserisci la quantità
Descrizione
ROSA CANINA bacche
Proprietà: la rosa canina vanta proprietà antinfiammatorie, soprattutto in caso di problematiche a livello del sistema respiratorio, come tosse e raffreddore, ma anche faringiti e tonsilliti. Aiuta anche in presenza di asma e contro forme allergiche, sia in modo preventivo sia curativo. La rosa canina agisce come disinfiammante delle mucose nasali e delle prime vie aeree, come pure degli occhi, in caso di congiuntivite. La rosa canina, poi, agisce sul buon funzionamento del sistema immunitario, rafforzandolo e stimolandolo, sia nel prevenire eventuali malanni stagionali sia in fase di guarigione nel ristabilire la salute evitando ricadute. Inoltre, la rosa canina ha un effetto tonico e stimolante, contro lo stress psico-fisico nell’affrontare periodi particolarmente faticosi, risollevando in caso di stanchezza fisica e affaticamento mentale. Oltre a svolgere un’ azione depurativa, stimolando la diuresi e grazie all’eliminazione di tossine e acido urico, senza però affaticare i reni. L’azione antinfiammatoria della rosa canina si ritrova anche a livello dell’intestino, in caso di diarrea, grazie alle sue proprietà astringenti e antibiotiche, date alla presenza di tannini. Inoltre, il suo contenuto in pectina regolarizza il transito intestinale, mantenendo l’ equilibrio della flora batterica. A livello della circolazione sanguigna, poi, la sinergia tra vitamina C e flavonoidi, favorisce l’assorbimento di minerali come calcio e ferro, oltre che contribuire alla produzione di emoglobina. La rosa canina ha anche proprietà antiossidanti, che agiscono in particolare sul sistema circolatorio, proteggendolo e migliorando la circolazione, e i tessuti, combattendo i radicali liberi e prevenendo l’invecchiamento cellulare. La vitamina C stimola anche la produzione di collagene. La rosa canina, infatti, fa bene anche alla pelle, mantenendola giovane, e si trova nella composizione di vari prodotti di cosmesi a base naturale.
Modo d'uso: si consiglia 1 cucchiaino per 150ml di acqua a 90° C. Lasciare in infusione per 10'.
Caratteristiche: la rosa canina è ricchissima di vitamina C, tanto che 100 grammi di queste bacche hanno lo stesso contenuto di vitamina C che può avere un chilo di arance. Altre vitamine in essa contenute sono le vitamine A, E, K e alcune del gruppo B. Contiene inoltre, acido folico, flavonoidi, tannini, carotenoidi (tra cui licopene e beta-carotene) e acidi grassi (tra cui acido oleico, palmitico, oleanolico, stearico e linoleico).
Proprietà: la rosa canina vanta proprietà antinfiammatorie, soprattutto in caso di problematiche a livello del sistema respiratorio, come tosse e raffreddore, ma anche faringiti e tonsilliti. Aiuta anche in presenza di asma e contro forme allergiche, sia in modo preventivo sia curativo. La rosa canina agisce come disinfiammante delle mucose nasali e delle prime vie aeree, come pure degli occhi, in caso di congiuntivite. La rosa canina, poi, agisce sul buon funzionamento del sistema immunitario, rafforzandolo e stimolandolo, sia nel prevenire eventuali malanni stagionali sia in fase di guarigione nel ristabilire la salute evitando ricadute. Inoltre, la rosa canina ha un effetto tonico e stimolante, contro lo stress psico-fisico nell’affrontare periodi particolarmente faticosi, risollevando in caso di stanchezza fisica e affaticamento mentale. Oltre a svolgere un’ azione depurativa, stimolando la diuresi e grazie all’eliminazione di tossine e acido urico, senza però affaticare i reni. L’azione antinfiammatoria della rosa canina si ritrova anche a livello dell’intestino, in caso di diarrea, grazie alle sue proprietà astringenti e antibiotiche, date alla presenza di tannini. Inoltre, il suo contenuto in pectina regolarizza il transito intestinale, mantenendo l’ equilibrio della flora batterica. A livello della circolazione sanguigna, poi, la sinergia tra vitamina C e flavonoidi, favorisce l’assorbimento di minerali come calcio e ferro, oltre che contribuire alla produzione di emoglobina. La rosa canina ha anche proprietà antiossidanti, che agiscono in particolare sul sistema circolatorio, proteggendolo e migliorando la circolazione, e i tessuti, combattendo i radicali liberi e prevenendo l’invecchiamento cellulare. La vitamina C stimola anche la produzione di collagene. La rosa canina, infatti, fa bene anche alla pelle, mantenendola giovane, e si trova nella composizione di vari prodotti di cosmesi a base naturale.
Modo d'uso: si consiglia 1 cucchiaino per 150ml di acqua a 90° C. Lasciare in infusione per 10'.
Caratteristiche: la rosa canina è ricchissima di vitamina C, tanto che 100 grammi di queste bacche hanno lo stesso contenuto di vitamina C che può avere un chilo di arance. Altre vitamine in essa contenute sono le vitamine A, E, K e alcune del gruppo B. Contiene inoltre, acido folico, flavonoidi, tannini, carotenoidi (tra cui licopene e beta-carotene) e acidi grassi (tra cui acido oleico, palmitico, oleanolico, stearico e linoleico).
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te