Ciliegio peduncoli 80g
Codice: 11671
è un prodotto: Herba Veneta
€ 5,00
Disponibilità: 5
Inserisci la quantità
Descrizione
CILIEGIO PEDUNCOLI
Proprietà: i peduncoli dei frutti sono utilizzati come diuretici nella medicina popolare. Drenano, contrastando la ritenzione idrica e fluidificano i depositi di grasso evitando la formazione di nuova cellulite. Inoltre il contenuto di mucillagini, tannini, e fenoli rendono la pianta un efficace rimedio diuretico e antinfiammatorio delle vie urinarie, oltre che blandamente lassativo. A livello cutaneo il ciliegio protegge la pelle dai raggi solari e ne regolarizza la produzione sebacea, agendo come astringente.
Modo d'uso: per preparare il decotto di peduncoli, versare 20g di peduncoli in 1l di acqua fredda. Portare ad ebollizione e far bollire finché l'acqua assume un colore rosso.
Caratteristiche: il ciliegio è un albero che appartiene alla famiglia delle Rosacee probabilmente proveniente dall’Asia. Il suo nome, Prunus avium, significa "arbusto degli uccelli". È famoso per i suoi frutti, dal colore rosso acceso e dal gusto più o meno dolce: il Prunus avium è il ciliegio dolce e il Prunus cerasus il ciliegio acido. Plinio il giovane ci racconta che la pianta di ciliegio veniva coltivata già in Gallia. Ma l’origine del ciliegio è ancora più antica: sono stati scoperti, infatti, dei semi di ciliegio di origine preistorica e si pensa che i frutti siano giunti in Europa attraverso gli uccelli, che ne sono golosi. In Giappone la fioritura del ciliegio è occasione di festeggiamenti tradizionali; rappresenta l’inizio della primavera ed è simbolo di rinnovamento. Gli estratti del ciliegio sono diuretici e purificanti anche per l’organismo.
Proprietà: i peduncoli dei frutti sono utilizzati come diuretici nella medicina popolare. Drenano, contrastando la ritenzione idrica e fluidificano i depositi di grasso evitando la formazione di nuova cellulite. Inoltre il contenuto di mucillagini, tannini, e fenoli rendono la pianta un efficace rimedio diuretico e antinfiammatorio delle vie urinarie, oltre che blandamente lassativo. A livello cutaneo il ciliegio protegge la pelle dai raggi solari e ne regolarizza la produzione sebacea, agendo come astringente.
Modo d'uso: per preparare il decotto di peduncoli, versare 20g di peduncoli in 1l di acqua fredda. Portare ad ebollizione e far bollire finché l'acqua assume un colore rosso.
Caratteristiche: il ciliegio è un albero che appartiene alla famiglia delle Rosacee probabilmente proveniente dall’Asia. Il suo nome, Prunus avium, significa "arbusto degli uccelli". È famoso per i suoi frutti, dal colore rosso acceso e dal gusto più o meno dolce: il Prunus avium è il ciliegio dolce e il Prunus cerasus il ciliegio acido. Plinio il giovane ci racconta che la pianta di ciliegio veniva coltivata già in Gallia. Ma l’origine del ciliegio è ancora più antica: sono stati scoperti, infatti, dei semi di ciliegio di origine preistorica e si pensa che i frutti siano giunti in Europa attraverso gli uccelli, che ne sono golosi. In Giappone la fioritura del ciliegio è occasione di festeggiamenti tradizionali; rappresenta l’inizio della primavera ed è simbolo di rinnovamento. Gli estratti del ciliegio sono diuretici e purificanti anche per l’organismo.
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te