Amuleto Croce Copta Etiope con base da tavolo
Codice: 17516
€ 250,00
Disponibilità: 1
Inserisci la quantità
Descrizione
Altezza cm 33
Con raffigurazione della Vergine e del Bambino
La Croce copta (detta anche Croce ansata, Croce egizia, Croce di Ankh o Croce di Ekh), si caratterizza dalla forma a goccia rovesciata al centro dei bracci orizzontali che la fa assomigliare anche alla forma di una chiave ed infatti viene anche chiamata Chiave della vita o Chiave del Nilo.
La particolarità di queste croci consiste nella formazione della figura a croce finale. Difatti è formata da altre piccole croci di diversi stili. E questi stili corrispondono alle varie etnie e culture cattoliche etiopi che rappresentano la croce.
"Da sempre l'Etiopia, una terra estremamente ricca specialmente nel sottosuolo, continuamente sotto attacco dai vicini e limitrofi paesi di religione musulmana, è rimasta intatta e libera nella sua religione nonostante le varie guerre, e miticamente si pensa ad una protezione superiore..."
Le sue rappresentazioni più antiche sono legate al culto della vita dopo la morte ai tempi dei faraoni e viene spesso rappresentata in mano a dei. Il geroglifico che rappresenta si chiama Ankh.
Negli anni poi si è evoluta ed è stata usata anche con altri significati e contesti. Adesso è largamente usata usata nella Chiesa copta e la sua rappresentazione si è modificata rispetto alle origini.
Nel 1984 una croce copta fu regalata dalla Chiesa copta ortodossa e sistemata in cima all'edificio della Conferenza di tutte le chiese africane
Con raffigurazione della Vergine e del Bambino
La Croce copta (detta anche Croce ansata, Croce egizia, Croce di Ankh o Croce di Ekh), si caratterizza dalla forma a goccia rovesciata al centro dei bracci orizzontali che la fa assomigliare anche alla forma di una chiave ed infatti viene anche chiamata Chiave della vita o Chiave del Nilo.
La particolarità di queste croci consiste nella formazione della figura a croce finale. Difatti è formata da altre piccole croci di diversi stili. E questi stili corrispondono alle varie etnie e culture cattoliche etiopi che rappresentano la croce.
"Da sempre l'Etiopia, una terra estremamente ricca specialmente nel sottosuolo, continuamente sotto attacco dai vicini e limitrofi paesi di religione musulmana, è rimasta intatta e libera nella sua religione nonostante le varie guerre, e miticamente si pensa ad una protezione superiore..."
Le sue rappresentazioni più antiche sono legate al culto della vita dopo la morte ai tempi dei faraoni e viene spesso rappresentata in mano a dei. Il geroglifico che rappresenta si chiama Ankh.
Negli anni poi si è evoluta ed è stata usata anche con altri significati e contesti. Adesso è largamente usata usata nella Chiesa copta e la sua rappresentazione si è modificata rispetto alle origini.
Nel 1984 una croce copta fu regalata dalla Chiesa copta ortodossa e sistemata in cima all'edificio della Conferenza di tutte le chiese africane
caratteristiche
Tag: amuleto
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te
Scelti per te